Report di Sostenibilità
Terrazza Aperol è molto più di un luogo iconico per l’aperitivo: è un esempio concreto di responsabilità sociale e ambientale. Il Report di Sostenibilità racconta un anno di impegni reali, azioni misurabili e una crescente attenzione allo sviluppo sostenibile.
SCARICA IL REPORT

Il consumo responsabile è al centro della nostra filosofia
Promuovere una cultura del consumo responsabile di alcol è un valore fondamentale per Terrazza Aperol. Il locale ha adottato linee guida rigorose per garantire che le bevande alcoliche vengano servite in modo responsabile e conforme alla legge, con personale formato in grado di riconoscere tempestivamente i segnali di consumo eccessivo e intervenire quando necessario.

Impegno ambientale in numeri e azioni
Nel 2023, Terrazza Aperol ha raggiunto importanti traguardi in termini di performance ambientale:
* Oltre 67 tonnellate di CO₂ eq. (emissioni Scope 1 e 2)
* Più di 8.200 m³ di acqua utilizzata
* Quasi 165.000 kWh di elettricità consumata
* 28,3 tonnellate di rifiuti gestiti attraverso rigorose politiche di riciclo
Questi numeri riflettono un impegno più ampio: eliminazione della plastica monouso, utilizzo di materiali riciclati negli arredi e nel merchandising, e installazione di un sistema di microfiltrazione che ha permesso di risparmiare circa 8.000 litri d’acqua in un anno.

Le persone e la formazione al centro della crescita
Con un team di 22 dipendenti, per lo più under 30, Terrazza Aperol pone grande attenzione allo sviluppo professionale. Nel 2023 ha erogato 805 ore di formazione, con una media di 38,3 ore per dipendente, su temi che spaziano dalla sicurezza alle competenze tecniche e alla sostenibilità. Ogni collaboratore riceve la “Guida Pratica per Camparisti” e il “Manuale Operativo” del Gruppo Campari per garantire standard elevati e coerenti in tutte le attività.
Un legame genuino con la città di Venezia


L’impegno di Terrazza Aperol verso Venezia è evidente nell’investimento di oltre 20.000 € in iniziative a favore della comunità nel 2023. Tra queste: il restauro di gondole storiche, la riqualificazione di attracchi, attività di volontariato per la pulizia del marmo, collaborazioni con l’Accademia di Belle Arti e la creazione della guida “Venezia: la guida dei gondolieri”. Tutte iniziative pensate per preservare e valorizzare l’unicità del patrimonio della città.

Uno sguardo al futuro
Attraverso un’attenta analisi della sostenibilità e una rendicontazione trasparente, Terrazza Aperol dimostra che anche un luogo dedicato al tempo libero e all’ospitalità può avere un ruolo chiave nel promuovere il cambiamento. Le sue pratiche sostenibili e il profondo rispetto per il patrimonio culturale e ambientale di Venezia rappresentano un punto di riferimento per l’intero settore.
In una città che lotta per preservare la propria unicità, Terrazza Aperol dimostra che l’eccellenza significa anche prendersi cura del luogo che chiami casa.